Rispondi alla Discussione

Mah, per quella che è la modulabibilità del freno credo che il disco abbia un'importanza secondaria.


Non ho esperienze di altri impianti ma nel mio caso con Magura MT5 e disco da 203 sia davanti che dietro sono riuscito a regolare i due freni in modo molto diverso.


Come ho accennato nel post n. 73, ho regolato quello dietro in modo tale che freni efficacemente con prontezza (con poco affondamento della leva) mentre con quello davanti per arrivare al blocco della ruota è necessario portare la leva in una posizione molto più vicina alla manopola ed esercitare una forza maggiore;

tale configurazione mi ha permesso di ottenere di fatto una frenata parimenti efficace ma molto più facilmente modulabile.


Probabilmente con un disco di diametro maggiore basterebbe regolare nuovamente l'affondo della leva per ottenere una frenata parimenti modulabile ed altrettanto efficace.


Con la configurazione che ho non avverto certo il desiderio di una maggiore potenza frenante, il limite è certamente segnato dall'aderenza dello pneumatico,. però penso che sia per il discorso delle migliori capacità di raffreddamento che per il discorso di minor usura disco/pastiglia un disco più grande non potrebbe certo far male.


A far bene però bisognerebbe provare...