Rispondi alla Discussione

La considerazione te la sei un pò aggiustata, ipotizzando un peso identico per ogni situazione , ma già solo cambiando la sezione dei copertoni hai una variazione delle sollecitazioni sull'impianto frenante dovute alla maggior impronta a terra e conseguente inerzia nel rallentare la ruota (pensa all'avvento delle mid-plus, plus e del nuovo must del 29 a tutti i costi). Penso che la differenza stia tutta nel fatto che siccome noi ebiker siamo tutti grassoni.... realmente nella maggior parte degli accoppiamenti emtb conducente, si superi sempre i fatidici 100 kg per arrivare in molti casi ai fatidici 120 kg indicati da molti costruttori come limite massimo per l'utilizzo di una mtb assistita e non.

Comunque bici da enduro di ultima generazione in carbonio superano tranquillamente i 15 kg di peso e su quelle io non vedo più da parecchio dischi 180/180.

Poi moltissima gente che acquista l'ebike molte volte non ha mai fatto AM (non ho scritto enduro un'altra parola per fare marketing) perchè non era in grado di raggiungere determinate discese, quindi non è avvezza all'utilizzo dei freni su questi percorsi.

Ma prima o poi imparerà, il tutto è riuscire da Costruttore a dargli la possibilità di farlo senza dover bruciare troppi impianti, gestendo così il post vendita senza esporsi a pareri negativi a causa di un usura precoce di un componente.