Rispondi alla Discussione

Oggi test della Amflow DJI in quel di Lione in Francia.

C'è da dire subito che come era prevedibile è stata una prova parziale e breve con una bike (in tg. M) assolutamente settata di serie ad esclusione dei copertoni montati dal venditore - Continental Argotal e Kryptotal.

Nessun settaggio personalizzato di pressione gomme, sospensioni, altezza telescopico, etc etc tantomeno di inversione comandi freni che è il modo in cui guido da sempre.

Il percorso scelto dall'accompagnatore non era poi il più congeniale a me, relativamente facile e super veloce a salire e molto fangoso nel sottobosco a scendere su trail tipici enduro. Niente di simile o paragonabile ai consueti trail naturali liguri che frequento.

Comunque una idea me la sono fatta …..


Intanto, vista dal vivo, dimensioni del motore e batteria veramente minimali e poi curata nei comandi, nel display e nei componenti in generale. A me esteticamente è piaciuta molto.


Appena partiti impressionante l'erogazione motore sia per potenza che per fluidità. Avendo la mia turbo levo al seguito (con figlio), ho cercato di capire nel confronto diretto quanto e come il tiro in basso fosse erogato e devo dire che la sensibilità sul pedale è parsa notevole. Anche sugli allunghi gran motore. Ottimo il walk.

In discesa facile essere istintivi e dargli del tu subito anche se, con gomme piene di fango e comandi freno disposti nella maniera classica, serviva sempre molta concentrazione con il rischio di perdere l'avantreno nei tratti più critici.


Se devo farle qualche critica:

1) Trovo che non averla pensata con la possibilità già nativa di adottare una batteria extender opzionale per me  è un dettaglio negativo. Il sistema di inserimento rapido inventato da BH sulla iLINK  con 180/200 wh aggiuntivi sarebbe stato un upgrade ideale. I consumi non li ho potuti valutare ma se si chiede tutta la potenza che è in grado di dare non potranno essere più bassi di tanto per ragioni fisiche ineluttabili.

2) La bici si sente che è un peso piuma, pure l'avantreno soprattutto in boost su pendenze serie l'ho trovato  leggerino nella taglia M provata. Forse una L si adatterebbe meglio alla mia guida. Sono alto 1.77 cm.

3) Il motore è così compatto che la corona da 34T rimane molto esposta sugli scalini alti e copiati a scendere. Trovo che nessuno ne parli ma vedo la corona molto vulnerabile, pericolosa e con la possibilità di sollecitare fortemente in caso di urto intenso l'albero e i cuscinetti motore. No buono sui percorsi di casa non preparati dove con la mia turbolevo, che ha un perno manovella qualche mm più alto, non è difficile toccare (e rompere il carter protettivo come già successo).


Ora si resta in attesa della gen4 Specialized e dei competitor eventuali che potranno adottare il DJI motore e batteria. Da indizi raccolti in questi ultimi tempi paiono essere di più del solo e già noto Forbidden.


A proposito di rumors il venditore Amflow che mi accompagnava con una Rocky Mountain mi diceva che prossimamente monteranno su questa ultima un nuovo motore Mahle da 750 w di picco.


Meditate gente meditate.....