Macchina fotografica da usare in MTB.

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Ormai uno smartphone di fascia alta scatta ottime foto che mettono spesso in ombra risultati di molte macchine fotografiche.
Questo perché usano tecniche computazionali scattando tantissime foto e le elaborano per tirarne fuori una singola. Le macchine fotografiche queste elaborazioni non le fanno. Tuttavia se scatti con macchine fotografiche professionali o semi ti renderai che ancora c'è un mondo di differenza. Diciamo che se uno non ha pretese particolari, con uno smartphone otterrà degli ottimi ricordi. Ma se uno vuole ottenere dei risultati professionali o quasi, una macchina fotografica reflex o mirrorless è d'obbligo. Tra le due per uso MTB direi mirrorless perché è più compatta e ha meno parti meccaniche che subiscono le vibrazioni dell' mtb.
 
  • Like
Reactions: kailuastar

Franco...forte

Ebiker pedalantibus
20 Ottobre 2018
199
197
43
66
Piossasco
Visita Sito
Bici
Stereo Hybrid 160 Action Team 500 - 2019
Ormai uno smartphone di fascia alta scatta ottime foto che mettono spesso in ombra risultati di molte macchine fotografiche.
Questo perché usano tecniche computazionali scattando tantissime foto e le elaborano per tirarne fuori una singola. Le macchine fotografiche queste elaborazioni non le fanno. Tuttavia se scatti con macchine fotografiche professionali o semi ti renderai che ancora c'è un mondo di differenza. Diciamo che se uno non ha pretese particolari, con uno smartphone otterrà degli ottimi ricordi. Ma se uno vuole ottenere dei risultati professionali o quasi, una macchina fotografica reflex o mirrorless è d'obbligo. Tra le due per uso MTB direi mirrorless perché è più compatta e ha meno parti meccaniche che subiscono le vibrazioni dell' mtb.
Difatti, una mirrorless, è una cosa a cui sto tendendo.
 
  • Like
Reactions: alexg83

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Difatti, una mirrorless, è una cosa a cui sto tendendo.
Io ho una Nikon Z6 che non è proprio l'ideale da portare in bici perché grossa quasi come una reflex. Ma la qualità delle immagini è eccezionale! In casa Nikon forse per uso MTB meglio la Z50 che è più compatta.

Foto intera:
50988339998_c8354fee63_o.jpg

Crop 100% (caricandolo qui ha già perso un po di nitidezza)
50988339998_c8354fee63_o.jpg.png
 
Ultima modifica:

Franco...forte

Ebiker pedalantibus
20 Ottobre 2018
199
197
43
66
Piossasco
Visita Sito
Bici
Stereo Hybrid 160 Action Team 500 - 2019
  • Like
Reactions: alexg83

Sanà

Ebiker novello
8 Luglio 2021
3
1
3
59
Aosta
Visita Sito
Bici
Ghost ASX 2.7
Ciao a tutti , novizio di emtb e del forum. Lavoro nella fotografia, e posso dire che è vero tutto ciò che è stato detto. Do ragione a alexg83 per il 70% dei casi. Ho visto tanti scatti fatti con cellulare che mi hanno stupito, però limitati a soggetti fermi (panorami etc) pur essendo comunque scettico sul fatto che una stampa 50x70 sia paragonabile a quella fatta da una fotocamera reflex . Se però vuoi (e sai) controllare lo scatto , con la fotocamera ottieni cose che con il cellulare non puoi fare. La fotocamera che consiglierei io è la Lumix tz100.: sensore grande da 1" , ottica Leica , controllo manuale , S,AV. Obiettivo 25-200 abbastanza luminoso. Pochissimo rumore anche a iso alti(1600), scatti in sequenza o programmati, filmati 4k eccezionali. Dimensioni di una compatta con obiettivo che esce di 1cm.
Difetto , bisogna fare molta attenzione alla polvere. Più che con altre macchine. Costo (prodotto ufficiale italiano) 450/500 €.
Alternativa Sony RX100 VII però costa più del doppio , sopra i 1000 €.
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Ciao a tutti , novizio di emtb e del forum. Lavoro nella fotografia, e posso dire che è vero tutto ciò che è stato detto. Do ragione a alexg83 per il 70% dei casi. Ho visto tanti scatti fatti con cellulare che mi hanno stupito, però limitati a soggetti fermi (panorami etc) pur essendo comunque scettico sul fatto che una stampa 50x70 sia paragonabile a quella fatta da una fotocamera reflex . Se però vuoi (e sai) controllare lo scatto , con la fotocamera ottieni cose che con il cellulare non puoi fare. La fotocamera che consiglierei io è la Lumix tz100.: sensore grande da 1" , ottica Leica , controllo manuale , S,AV. Obiettivo 25-200 abbastanza luminoso. Pochissimo rumore anche a iso alti(1600), scatti in sequenza o programmati, filmati 4k eccezionali. Dimensioni di una compatta con obiettivo che esce di 1cm.
Difetto , bisogna fare molta attenzione alla polvere. Più che con altre macchine. Costo (prodotto ufficiale italiano) 450/500 €.
Alternativa Sony RX100 VII però costa più del doppio , sopra i 1000 €.
Vero, con i soggetti in movimento le cose si complicano per gli smartphone. Per le compatte, non sono aggiornato, ma quando ne ho avute in passato non brillavano per tempi di risposta rapidi, quindi dovevo anticipare lo scatto sperando di beccare il momento giusto. Ma ovviamente i tempi cambiano e le tecnologie migliorano.
 

Sanà

Ebiker novello
8 Luglio 2021
3
1
3
59
Aosta
Visita Sito
Bici
Ghost ASX 2.7
La Lumix (Panasonic) non è proprio una compatta, E' una macchina molto tecnica che tanti possessori di reflex fullframe usano come muletto "snello" quando serve poco peso/ingombro. Conosco dei professionisti della montagna che in spedizione usano Canon 5D fino ad un certo punto, poi quando il gioco si fa duro e serve meno peso , passano alla Lumix .
L'unico difetto che ho riscontrato e che sono più soggette di altre al deposito di polvere sul sensore. tz 100.png
 
  • Like
Reactions: alexg83

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
La Lumix (Panasonic) non è proprio una compatta, E' una macchina molto tecnica che tanti possessori di reflex fullframe usano come muletto "snello" quando serve poco peso/ingombro. Conosco dei professionisti della montagna che in spedizione usano Canon 5D fino ad un certo punto, poi quando il gioco si fa duro e serve meno peso , passano alla Lumix .
L'unico difetto che ho riscontrato e che sono più soggette di altre al deposito di polvere sul sensore. Vedi l'allegato 42896
Interessante. terrò da conto.
 

mariogt

Ebiker ex novello
26 Aprile 2021
18
25
13
45
Piemonte
Visita Sito
Bici
boh
Ciao a tutti , novizio di emtb e del forum. Lavoro nella fotografia, e posso dire che è vero tutto ciò che è stato detto. Do ragione a alexg83 per il 70% dei casi. Ho visto tanti scatti fatti con cellulare che mi hanno stupito, però limitati a soggetti fermi (panorami etc) pur essendo comunque scettico sul fatto che una stampa 50x70 sia paragonabile a quella fatta da una fotocamera reflex . Se però vuoi (e sai) controllare lo scatto , con la fotocamera ottieni cose che con il cellulare non puoi fare. La fotocamera che consiglierei io è la Lumix tz100.: sensore grande da 1" , ottica Leica , controllo manuale , S,AV. Obiettivo 25-200 abbastanza luminoso. Pochissimo rumore anche a iso alti(1600), scatti in sequenza o programmati, filmati 4k eccezionali. Dimensioni di una compatta con obiettivo che esce di 1cm.
Difetto , bisogna fare molta attenzione alla polvere. Più che con altre macchine. Costo (prodotto ufficiale italiano) 450/500 €.
Alternativa Sony RX100 VII però costa più del doppio , sopra i 1000 €.
Ciao, sicuramente la qualità di stampa di un file sfornato da una reflex è superiore, difatti ho scritto che con uno smartphone si possono stampare 50x70 di buona qualità, non che si ha la stessa qualità. Detto che il 90% dei profani in fotografia non saprebbero distinguere una stampa fatta partendo da un file in full frame piuttosto che con uno smartphone a parità di condizioni.
In ogni caso le ultime compatte non sono niente male, la panasonic che citi o anche la sony, il problema di tutte è che partono da 24/25 mm mentre per me è indispensabile scendere sotto i 18mm, difatti come unica ottica per viaggi ed escursioni usavo un nikon 17-35 2.8 su ff. Non mi risulta purtoppo ci siano compatte con focali simili. Ora con i 12mm, 24mm e 50mm degli smartphone, seppur con parecchie limitazioni, ho trovato il giusto compromesso.
La z6 l'ho usata per dei video aziendali, gran macchina, ma anche con l'ottica più compatta supera il chilo.
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
vorrei vederla una stampa 50-70 fatta con un telefonino io trovo difetti nelle foto 20-30 fatta con una D5 e il 600f4
la fatta con il telefonino in situazioni perfettamente favorevoli di un paesaggio ma se vai su foto di un certo livello dome la messa fuoco deve essere precisa ,dove lo sfuocato ha la sua funzione ,il telefonino e le compatte vanno bene per i social e gli schermi dei telefonini se le apri gia su schermi da pc di una certa dimensione la differenza si vede eccome
 

Franco...forte

Ebiker pedalantibus
20 Ottobre 2018
199
197
43
66
Piossasco
Visita Sito
Bici
Stereo Hybrid 160 Action Team 500 - 2019
Alla fine dei conti, sarei orientato su questa soluzione:
con questo obbiettivo:
Secondo me, un giusto compromesso, su quanto discusso finora.
Se c'è ancora qualcosa da aggiungere, sono sempre disponibile al dialogo.
 
  • Like
Reactions: Enrico1970