[Test] Cannondale Moterra SL: la Ebike Light con batteria da 600Wh - EBIKE MAG

[Test] Cannondale Moterra SL: la Ebike Light con batteria da 600Wh

483

Cannondale presenta la sua prima ebike light, la Moterra SL, e lo fa a modo suo, cioé con un prodotto leggero ma dotato di una batteria da 600Wh e di un motore Shimano EP8 da 85Nm, quindi non depotenziato. Telaio in carbonio, formato mullet, cioè ruote da 29″ davanti e 27.5″ dietro (compatibile con 29″ tramite flipchip), escursione di 150mm al posteriore e 160mm all’anteriore.

Aggiornamento: eccovi il video con il test completo.

Cannondale Moterra SL: la superleggera fullpower

Ho avuto modo di provarla in anteprima sui sentieri di Braga, in Portogallo, e vi posso già dire che ho percorso più di 1300 metri di dislivello usando l’assistenza Trail, la seconda dopo l’Eco delle 4 disponibili, finendo la giornata con 2 tacche su 5 residue. Qui e qui trovate i giri che ho fatto. Io peso 71 kg svestito, sono alto 179cm, con una distanza sella-movimento centrale di 74 cm, e ho usato una taglia L.

Cannondale Moterra SL

Cominciamo con i dettagli, partendo dalla batteria: si tratta di un progetto sviluppato dalla stessa Cannondale, in cui sono stati tenuti i cavi il più corti possibili per risparmiare peso. Non è estraibile e va ad alimentare un motore EP8 con un tuning particolare. Troviamo infatti 4 livelli di assistenza, al posto dei classici 3 di Shimano: Eco-Trail-Boost e Turbo. Il Boost è pensato per tenere il passo in salita di chi ha una ebike full power.

Cannondale Moterra SL

Vi starete chiedendo il peso della nuova Moterra SL. Quella provata da me in taglia L dovrebbe essere sui 20.5kg con i pedali e salsicciotto al posteriore. Sarò più preciso a giorni, quando arriverà nella nostra sede e potrò pesarla sulla nostra bilancia. Purtroppo il cartone che la contiene si è rotto e la bici è ferma da DHL.

Un dettaglio importante è la mancanza del giunto Horst, soppiantato dai foderi bassi che flettono, una tecnologia presa dalla Scalpel. Vederla su una bici con 150mm di escursione mi ha fatto storcere un po’ il naso, agli inizi, ma dopo una giornata in sella mi sono dovuto ricredere.

The Revolutionary FlexPivot Suspension System | Tech Talks | Cannondale Moterra SL

Un plauso a Cannondale che rinuncia al passaggio cavi nella serie sterzo. O meglio, se proprio ne sentite la mancanza potete farlo passare di lì, ma non è necessario.

Cannondale Moterra SL

Geometria

Quella che vedete qui sotto è la geometria del formato mullet: molto aggressiva e moderna, con un angolo sterzo di ben 62.5° che può diventare di 63.7° grazie alla serie sterzo eccentrica. Notare la lunghezza del carro, che varia a seconda della taglia, una caratteristica fondamentale se si vuole mantenere lo stesso carattere della bici indipendentemente dall’altezza del biker.

L’angolo sella è piuttosto verticale, cosa che aiuta sul ripido in salita.

Cannondale Moterra SL sul campo

I sentieri della zona di Braga, in Portogallo, sono tenuti alla perfezione dai ragazzi di WeRide, bravissimi ad organizzare giri guidati e vacanze. Ve li consiglio, anche considerando che con EasyJet si arriva diretti a Porto in 2 ore e 1/2 da Milano Malpensa.

Un mix di rocce in granito e fondo morbido, condito con sponde costruite molto bene. Le risalite sono avvenute in gran parte su carrereccie con alcune scorciatoie ripide in cui ho potuto apprezzare la potenza del motore in modalità Boost. È proprio questa la differenza sostanziale della Moterra SL rispetto alle altre Ebike light, cioé l’avere un motore full power abbinato ad una batteria da 600Wh. Difficile infatti definirla “light”, per me va più a posizionarsi fra le due categorie, prendendo il meglio di entrambe.

In discesa è una scheggia senza essere pachidermica. Questo significa che è facile condurla in curva senza dover anticipare troppo l’entrata e la frenata. Se l’angolo sterzo molto aperto mi preoccupava, alla prova dei fatti non mi ha dato alcun fastidio. Certo, non mi sono trovato di fronte a tornantini da fare in nose press, ma conto di farlo nel test approfondito qui da noi. Per quanto riguarda la posizione del rider, ormai sono abituato a tenere il busto ben in avanti per dare direzionalità, e non mi sono dovuto adattare alla Moterra SL.

La sospensione è molto sensibile, sostenuta a metà corsa e con un’ottima progressività alla fine, necessaria per resistere ai tanti atterraggi piatti della zona. Il FlexPivot non si nota, come dicevo in apertura. O meglio, la mancanza del giunto non si nota. Il fodero è bello massiccio e non avrei timori sulla sua durabilità nel tempo.

Il comando remoto per la regolazione dell’assistenza è il classico Shimano a due bottoni, così come il display è quello che conosciamo ormai da anni. Semplice e funzionale.
Non avevo ancora provato la nuova trasmissione SRAM Eagle AXS T-Type su una Ebike, e devo dire che sembra fatta apposta: cambiare sotto sforzo è più semplice che mai, non bisogna più pensare ad alleggerire la pedalata. Inoltre la mancanza del forcellino la rende immune da colpi su rocce o sassi. Eravamo circa una trentina, fra media, staff e atleti, e nessuno ha avuto mezzo problema.

Insomma, dove sta l’inganno? Una bici elettrica leggera con motore full power e una batteria decente, come è possibile? Alla fine si tratta di riuscire a produrre un telaio leggero, perché il sistema Shimano EP8, classico o RS, ha lo stesso peso di quello che si trova sull’Orbea Rise. Rinunciando all’extender, alle prolunghe e minimizzando la lunghezza dei cavi fra batteria e motore si risparmiano altri grammi. Ecco dunque la nuova Moterra SL.

Prezzi e montaggi Cannondale Moterra SL

LAB71 Moterra SL: 13.999€
Moterra SL 1 (in prova): 9.999€
Moterra SL 2: 7.999€

Cannondale.

Commenti

  1. FakeRider:

    Secondo me dovresti provare una Light, partire in eco e una volta stabilizzato al tuo ritmo, spegnerla.
    Poi ci mostri il grafico del cardio ;)
    Ho una e-bike e una enduro muscolare, quindi so cosa significa far fatica in bici, e se nella e-bike (Shimano e8000) abbasso il livello al minimo l'eco per risparmiare batteria, posso affermare che in certe situazioni faccio meno fatica con la muscolare.
    Es salita molto ripida dove con la muscolare metto il 50 e vado su pian piano sputando l'anima.
    Con e-bike ed eco ridotto non salgo proprio perché la spinta è talmente bassa da non garantire abbastanza spinta, quindi i 25kg li sento tutti
  2. bracchetto scout:

    Si ma frä trê anni ti cioccheranno le balle talmente in terra che ti gireranno nelle ruote :D :D :D :D xciu anche se pesan di meno...io da dietro col pannolone metterô quelle selle dimmerda col becco storto x nn farmelo strappare...lo zio pietro ci inciterä..."ma vä n mona cojon,fä girár sti pedai"e io lo sputerô preciso in un occhio....e a tê nell altroo_Oo_O.e al bar ci picchieremo ricordando i dislivelli fatti con la rise :kissing_heart: :kissing_heart: :kissing_heart: Brakky
    :joy: :joy: :joy:
    Sei proprio troppo pirla Brakky, però ti vogliamo tutti un gran bene, compresa quella povera anima persa del mod. @tostarello che per star dietro alle nostre monate atomiche deve andare una volta al mese a Lourdes a fare il bidet nell' Acqua Santa !
    :innocent:

    P.s. A proposito di pannoloni...sabato pomeriggio ne ho riempito uno perchè, nonostante il tempo di :poop: ho voluto uscire comunque. Una volta in giro poi non è che ci si accontenta di scendere dalla strada (anatema, fulmini e saette), non è che scelgo un sentiero cristiano, eh no, scelgo il pepato 302 che in versione Super Slippery diventa un terno al lotto di radici bagnate misto foglia di faggio, fango&neve contornato da mille spuntoni in calcare pronti ad accogliere e frantumare le vecchie ossicina decrepite.
    Mi son dato del pirla tante di quelle volte che non ne hai un' idea...poi però una volta giù, intanto che contavo i chicchi di grandine, mi sono giustificato dicendo che "è stato solo un errore di gioventù ed inesperienza"...;):):innocent::innocent:
  3. bracchetto scout:

    :joy: :joy: :joy: bastardi te e quell altro minchione che vi divertite anche con l'acqua..io nn ho ancora ricominciato vaccaboia.Brakky
    Dai che quando ti tolgono le stecche puoi dire a tua moglie di farti allenare... quel dito... :p :p :p
Articolo successivo

Cycplus AS2 Pro Max Challenge su Training Camp

Articolo precedente

All Around EMTB 2024 Challenge, il vincitore

Gli ultimi articoli in Test