Come scegliere il portabici - EBIKE MAG

Come scegliere il portabici

50

La scelta del portabici è fondamentale per evitare di danneggiare l’auto e le bici stesse. Ecco le soluzioni migliori e tutte le accortezze per essere a norma con il codice della strada e con le assicurazioni in caso di incidente.

Intro | Portabici sul tetto dell’auto | I vantaggi del trasporto sul retro dell’auto | Portabici da portellone | Carichi sporgenti | Portabici da gancio traino | Portabici per ebike.

Come scegliere il portabici

In collaborazione con Bike Lab.

Commenti

  1. conor:

    Interessante, qualche punto è stato chiarito. Pensavo che la massima larghezza fosse in rif. agli specchietti laterali, ma invece sono +30cm dai fanali posteriori.
    E se i fanali posteriori sono di forma allungata?.... e non messi perfettamente verticali ma un po diagonali (tipo panda) che il faro che sta sotto è più esterno del faro che sta sopra, come la mettiamo? da quale faro si dovrebbe prendere la misura, quello più interno o quello più esterno?....
    E poi si parla di sporgenza del portabici, ma la bici?..... nel mio (portabici Fabbri da portellone) le ruote della bici sporgono oltre la sagoma del portabici, (il binario dove poggiano le ruote) come credo tutti e allora anche qui come la mettiamo?....
  2. BikesOne:

    E se i fanali posteriori sono di forma allungata?.... e non messi perfettamente verticali ma un po diagonali (tipo panda) che il faro che sta sotto è più esterno del faro che sta sopra, come la mettiamo? da quale faro si dovrebbe prendere la misura, quello più interno o quello più esterno?....
    E poi si parla di sporgenza del portabici, ma la bici?..... nel mio (portabici Fabbri da portellone) le ruote della bici sporgono oltre la sagoma del portabici, (il binario dove poggiano le ruote) come credo tutti e allora anche qui come la mettiamo?....
    Non sono un esperto, ma da quello che ho capito, anche dal video, è che per quanto riguarda i 30 cm dovrebbero partire dalla misura più esterna dei fari, e questa ovviamente cambia da auto ad auto per via del differente design. Il riferimento di sporgenza per me riguarda la parte più sporgente, che sono sempre le ruote della bici anche rispetto al portabici. Poi nessuno si metterà a fare le misure se 27 o 35. Io queste cose le prendo come linee guida, uso il buon senso e cerco di garantire la sicurezza per me e per gli altri.
  3. Andando a spulciare la poca documentazione in mio possesso della Fabbri, in una sua nota che spero attendibile, dice: Dal 2001 per emendamento di legge; "le biciclette possono sporgere al max. 20 cm. da entrambi i lati della vettura, senza contare gli specchietti esterni, e non devono superare la larghezza totale di 2 mt."
    Però non mi è dato sapere se nel frattempo in tutti questi anni l'emendamento è diventato legge o se è stato modificato.
Articolo successivo

All Around Emtb: 10% di sconto

Articolo precedente

Mabica Ebike: 100% made in Italy

Gli ultimi articoli in Tech Corner